Digital marketing

SEO, SEM, posizionamento sui motori di ricerca

Fatti trovare su internet

Il Digital Marketing tramite internet e le tecnologie digitali online permette di analizzare e monitorare il mercato, elaborare strategie, con l’intento di portare un determinato risultato, con lo scopo promuovere marchi, prodotti e servizi.

Il Digital Marketing si dirama in diverse sotto categorie, la più conosciuta è il Web Marketing; ogni scelta strategica della tipologia di marketing può dare una spinta sostanziale in termini di visibilità e autorevolezza del brand.

Se desiderate avere un buon posizionamento sui motori di ricerca e attuare qualche campagna che vi porti benefici in termini di visibilità è necessario fare un analisi di mercato e utilizzare la tecnica o il canale più adeguato.

Creiamo Landing Page e strategie di Marketing su misura per promuovere in modo efficace i tuoi prodotti e servizi.

Di seguito alcune informazioni sulle strategie di marketing più comuni.

SEO

Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler (detti anche bot) dei motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, Bing, ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web).

Search Engine Marketing

Il search engine marketing (SEM), conosciuto anche come search marketing, è l’insieme delle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l’uso dei motori di ricerca. Oltre a mettere in pratica diverse strategie di web marketing, come ad esempio la differenziazione nei motori di ricerca, è finalizzato anche alla valutazione dei ritorni derivanti dalle singole azioni di marketing con l’utilizzo degli strumenti della web analysis.

Content Marketing

Il Content marketing è la branca del marketing che include l’insieme delle tecniche per creare e condividere contenuti testuali e visuali pertinenti e di valore intorno ad un marchio o prodotto/servizio, così da creare un engagement tale da orientare anche il processo di acquisto degli utenti.

Social Media Marketing

Il social media marketing o marketing nei social media è quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0 per imprese, enti pubblici, associazioni, personalità.

È necessario conoscere e utilizzare nel miglior modo le applicazioni social più conosciute, il consulente che opera in questo settore è anche chiamato Social Media Manager.

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Pinterest
  • TikTok

Affiliate Marketing

L’affiliate marketing, conosciuto in Italia anche come affiliazione, è un accordo commerciale nel settore del marketing online tra un advertiser (azienda che intende vendere un suo servizio o prodotto) e un affiliato (persona che promuove il servizio o prodotto dell’advertiser). Tra l’affiliato e l’advertiser può agire una terza entità, la piattaforma di affiliazione. Il ruolo della piattaforma di affiliazione è quello di arbitro terzo tra l’advertiser e l’affiliato (detto anche publisher), offrendo un servizio quanto più imparziale possibile di verifica dell’attività svolta e di rendicontazione e pagamento.

 

Email Marketing

L’E-mail marketing è un tipo di marketing diretto che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi, commerciali e non, al pubblico.

È possibile integrare il proprio sito web o e-commerce ad applicazioni di terze parti, studiare ed attuare strategie di marketing efficaci per fini di fidelizzazione dei clienti e promozioni. 

 

Instant marketing

La definizione di Instant Marketing si riferisce ad una specifica strategia che si basa sull’immediatezza da parte delle aziende di essere in grado di rispondere tempestivamente alle azioni esterne che si verificano all’interno dei Social Network e nella vita reale di tutti i giorni, per realizzare una campagna pubblicitaria, o un post che richiami a quanto è accaduto e lo colleghi ai propri prodotti o servizi.

Si tratta di un nuovo e fruttuoso approccio alla vendita e al mercato che sfrutta i contenuti “istantanei”, ovvero che hanno un effetto immediato nel momento in cui li scriviamo. Essi includono gli argomenti popolari che fanno discutere e che diventano virali nel web.

 

Influencer Marketing

È una forma di marketing basata su persone con influenza sui potenziali clienti.
I contenuti degli influenzatori possono essere ricompresi nella pubblicità con testimonial dove gli influenzatori giocano il ruolo di potenziali consumatori oppure agiscono come fossero soggetti terzi rispetto agli altri soggetti in campo, ossia consumatori e produttori. L’influencer viene pagato dagli sponsor per portare avanti (normalmente con video, foto e post sui social network) una dissimulazione della pubblicità stessa, dove i prodotti compaiono all’interno di una recita continua che implicitamente ne suggerisce il loro utilizzo in uno stile di vita di successo senza che questo venga percepito come una reale pubblicità dal target influenzabile. Questo meccanismo ha potenziali di marketing enormi proprio perché raggira la barriera psicologica del consumatore (follower) che non percepisce più quello che gli viene mostrato come in una pubblicità classica, dove invece avrebbe la piena consapevolezza che qualcuno sta cercando di indurlo a pensare, fare o comprare qualcosa, in quanto è ormai assuefatto a tale meccanismo.